Calamari in tegame con patate e piselli
Nei menù a base di pesce in Sicilia ci sono spesso i calamari in tegame con patate e piselli, un secondo davvero squisito. Continua a leggere…
Una ricetta che permette di portare a tavola primo e secondo. Il sugo ottenuto da una cottura lenta è perfetto per condire la pasta, tutto il resto invece può essere mangiato facendo un’irresistibile scarpetta con pane casereccio, fresco o abbrustolito.
I calamari diventano teneri e gustosi, le patate e i piselli, invece, rendono la pietanza quasi cremosa e incredibilmente dolce! Un piatto da leccarsi i baffi, come insegnano le nonne!
Ecco gli ingredienti per 4 persone:
- 500 g di calamari puliti
- 300 g di patate
- 250 g di piselli
- 350 g di passata di pomodoro
- 50 g di vino bianco
- 1 cipolla
- 1 spicchio di aglio
- un peperoncino
- sale, pepe, olio di oliva
Come si preparano i calamari in tegame con patate e piselli
Iniziate dalla pulizia dei calamari. Staccate la testa dal mantello. Togliete le interiora e la penna di cartilagine, sciacquate bene la sacca sotto acqua corrente. Eliminate anche la pellicina esterna, se vi dà fastidio. Staccate le pinne e tagliatele a listarelle, la sacca invece la taglierete a rondelle spesse circa 1,5 cm.
Riprendete la testa e separatela dai tentacoli, da questi ultimi ricordate di togliere il dente centrale.
Se il ciuffetto dei tentacoli è piccolo potete lasciarlo intero, in caso contrario tagliatelo in due.
Ora che i calamari sono puliti e ogni loro parte è stata sciacquata, occupatevi di tritare finemente aglio e cipolla.
Pelate e tagliate a tocchetti anche le patate, che per il momento terrete da parte.
Mettete sul fuoco il tegame di terracotta, avendo cura di utilizzare uno spargifiamma.
Fate scaldare e versate un leggero fondo di olio di oliva. Rosolate l’aglio e la cipolla, dolcemente, per un paio di minuti.
Unite i calamari e fate rosolare un po’, facendo in modo che si asciughi l’acqua che producono.
Se vi piace una nota piccante non fate mancare il peperoncino, renderà il piatto più vivace!
Sfumate ora con il vino e lasciate evaporare l’alcol. Unite quindi la passata di pomodoro e le patate. Aggiustate di sale e pepe, fate riprendere il bollore.
Aggiungete in ultimo anche i piselli, che saranno freschi in primavera, o surgelati quando non di stagione.
Mettete il coperchio e proseguite la cottura a fiamma lenta, per il tempo necessario a rendere tutti gli ingredienti morbidi e teneri sotto la forchetta.
Gustate i vostri calamari in tegame con patate e piselli ancora caldi, insieme a pane e prezzemolo tritato, per dare una nota di freschezza. Se il sugo è abbondante, condite pure la pasta, del formato che preferite.
Prova anche i Calamari agli agrumi, con un ripieno profumatissimo e morbido!
Segui VivoInSicilia anche sui principali Social, per partecipare alle dirette e restare aggiornato con tante novità ogni settimana.
© Riproduzione riservata