Crema pasticcera al pistacchio

La crema pasticcera al pistacchio è un dolce da gustare al cucchiaio ma anche la farcia perfetta per mille preparazioni. Si realizza a casa in poche e semplici mosse, vediamo come…
La Sicilia con il pistacchio ha un legame particolare. Nella provincia di Catania, la piccola città di Bronte vanta un’eccellenza che l’ha resa famosa nel mondo: il pistacchio verde, un prodotto DOP che rappresenta un’importante fonte di reddito e anche un motivo di orgoglio.
Un frutto così speciale non poteva non influenzare il mondo della pasticceria sicula.
E difatti, pesto e creme al pistacchio sono ormai entrati nell’utilizzo comune, per realizzare piatti salati e dolci golosi.
In questo spazio vediamo come realizzare a casa una buona crema pasticcera al pistacchio, che può essere consumata come dessert fresco di fine cena, oppure come farcia per torte, crostate, biscotti, cannoli e pasticcini.
INGREDIENTI
- 500 ml di latte intero
- 4 tuorli
- 80 g di zucchero
- 50 g di amido di mais
- 200 g di crema di pistacchi
Come si prepara la crema pasticcera al pistacchio
Se avete già preparato la tradizionale crema pasticcera, realizzare la versione al pistacchio sarà davvero semplice. Il procedimento è identico, e vede l’unica differenza nell’aggiunta di crema spalmabile al pistacchio, che potete acquistare al supermercato o negli shop online, facendo attenzione a scegliere un buon prodotto, contenente un’alta percentuale di pistacchi!
Mettete il latte a scaldare sul fuoco, e spegnete quando sfiora il bollore.
In un pentolino dal fondo spesso lavorate i tuorli insieme allo zucchero, facendoli diventare chiari e spumosi. Unite l’amido e assicuratevi di scioglierlo bene, eliminando tutti i grumi. Adesso unite il latte caldo a filo e continuate a mescolare per amalgamare tutto.

Portate la pentola sul fuoco e mescolate fino a raggiungere il bollore. Ci vorranno davvero pochi minuti. Alla comparsa delle bolle aspettate un minuto e spegnete.
Mentre la crema pasticcera è ancora molto calda unite la crema di pistacchi, incorporandola con cura per ottenere un risultato liscio e omogeneo.
Ora non vi resta che spostarla in una ciotola per farla raffreddare del tutto. Copritela con pellicola a contatto per evitare la formazione di una pellicina in superficie.
Lasciatela un paio di ore a temperatura ambiente e poi spostatela in frigorifero se non serve subito.
Quando vorrete servirla a tavola o utilizzarla per farcire altri dolci dovrete solo rimescolarla o lavorarla un paio di minuti con le fruste elettriche.
Provate anche questi dolci siciliani, contraddistinti da tanta semplicità e genuinità:
Pan di limone siciliano
Gelo di mellone, il famoso gelo di anguria siciliano
Giammelle o nuvolette, biscotti da inzuppo straordinari
Trovate tanto altro sul canale YouTube VivoInSicilia e sui principali Social!