Polpette di patate e formaggi di Nonna Rosina

Oggi vi raccontiamo le polpette di patate e formaggi di Nonna Rosina.
La simpatica signora della provincia di Messina, che ha superato gli 80 anni in splendida forma, è diventata una figura amata dal pubblico grazie alle sue apparizioni in programmi come Bella Sicilia e OndaTv. La sua cucina è un viaggio nei sapori del passato, un ritorno a un’epoca in cui ogni piatto era preparato con ingredienti freschi e senza sprechi.
La cucina povera siciliana, che Nonna Rosina ha ereditato dalle generazioni precedenti, non è fatta solo di piatti semplici, ma di storie e tradizioni. In un’epoca in cui le risorse erano limitate, ogni ingrediente veniva valorizzato al massimo. E queste polpette ne sono l’esempio: realizzate con patate e arricchite dai formaggi che in casa non mancavano mai, come il pecorino primo sale siciliano.
Noi abbiamo replicato la ricetta, seguendo i passaggi e i consigli di nonna Rosina, ma utilizzando i formaggi che avevamo a disposizione. Il risultato è stato talmente appagante che non vediamo l’ora possiate fare la ricetta anche voi! Vi aspettiamo su tutti i nostri Social per vedere le foto dei vostri piatti e imparare nuove ricette!

INGREDIENTI PER CIRCA 32 POLPETTE
- 1 kg di patate
- 70 g di pecorino primo sale
- 70 g di provola fresca
- 70 g di provolone piccante
- Sale q.b.
PER PANARE
- 2 uova
- Sale e pepe
- 30 g di formaggio grattugiato
- 60 g di farina di mais
- 60 g di pangrattato

Come si preparano le polpette di patate e formaggi di Nonna Rosina
Cuocete le patate in acqua bollente fino a che sono morbide. Usate patate gialle vecchie oppure patate rosa.
Grattugiate i formaggi e uniteli alle patate schiacciate e ridotte in purea, aggiungendo un pizzico di sale.
Formate delle polpette dalla forma allungata (circa 40 g ciascuna).
Passatele prima nell’uovo sbattuto con sale e pepe, poi nella miscela di pangrattato, farina di mais e formaggio grattugiato.
Scaldate l’olio a 180°C e friggete le polpette fino a doratura. Meglio essere veloci per non permettere al formaggio di sciogliersi spaccando la panatura. Scolate su carta assorbente e servite subito, ancora calde, per una crosticina perfetta e un cuore morbido e filante!
Provate anche:
Il gateau di patate alla siciliana
© Riproduzione Riservata