Polpette in agrodolce alla siciliana
Le polpette in agrodolce alla siciliana sono un secondo ricco di gusto e profumo. Continua a leggere…
La cucina siciliana è contraddistinta da sapori e profumi che, in alcuni casi, sono una costante in tutta l’isola. L’agrodolce, ad esempio, è presente in molti piatti, senza distinzione tra una città e l’altra.
E’ così anche per le polpette in agrodolce, un secondo di carne appartenente alla tradizione, presente nelle usanze di ogni famiglia.
Un piatto proposto spesso nei menù di ristoranti e trattorie, apprezzato quindi anche da chi percorre le bellezze della Sicilia solo per qualche giorno, abbandonandosi ai piaceri della tavola, alla scoperta dei sapori più autentici.
In questa pietanza la morbidezza delle polpette si accosta alla dolcezza delle cipolle, e aceto e zucchero fanno il resto, regalando note di contrasto ma allo stesso tempo di armonia.
Vediamo quali ingredienti occorrono per preparare a casa le polpette in agrodolce alla siciliana:
- 400 g di carne macinata
- 150 g di pane raffermo o mollica
- 60 g di parmigiano o pecorino
- 1 uovo
- 1 spicchio di aglio
- prezzemolo a piacere
- sale e pepe
Per accompagnare le polpette:
- 3 cipolle rosse
- 25 g di uvetta
- 20 g di pinoli
- mezzo bicchiere di aceto di vino
- 3 cucchiai di zucchero
- sale e pepe
Iniziate la preparazione della ricetta mettendo il pane in ammollo con acqua (o latte) per qualche minuto. In una ciotola capiente trasferite la carne trita, poi aggiungete il pane strizzato e sminuzzato con le mani.
Unite anche l’uovo intero, il formaggio, il prezzemolo e l’aglio tritati, sale quanto basta e una macinata di pepe nero. Amalgamate tutti gli ingredienti lavorando fino ad ottenere un composto omogeneo. Per renderlo morbido, unite, se è il caso, un po’ di mollica e un po’ di acqua. Al termine spostate la ciotola in frigo per una mezz’ora.
Trascorso il tempo di riposo procedete formando le polpette. Friggetele in olio di oliva fino a renderle dorate in maniera uniforme, quindi fatele asciugare su carta assorbente da cucina.
Adesso occupatevi delle cipolle. Pulitele e tagliatele a rondelle. In una capiente padella scaldate dell’olio di oliva e lasciate rosolare le cipolle per 5 minuti, aggiustate di sale, unite un goccio di acqua e proseguite la cottura con il coperchio per altri 5 minuti.
Nel frattempo mettete in ammollo l’uvetta e preparate l’agrodolce versando in un bicchiere l’aceto e lo zucchero, mescolate bene.
Unite alle cipolle le polpette e bagnate con l’agrodolce. Lasciate sfumare l’aceto per qualche secondo, quindi aggiungete anche l’uvetta strizzata e i pinoli. Ancora qualche minuto di cottura e la vostra pietanza sarà pronta da servire.
Il sapore delle polpette sarà delicato e il sentore di aceto tenue e adatto a tutti i palati. Tuttavia, se amate i sapori più decisi, aumentate le dosi di aceto e zucchero, servendo le polpette con il caratteristico sughetto dolce e pungente.
Ti piace l’agrodolce? Provalo anche in queste ricette:
Melanzane in agrodolce alla siciliana
Zucca in agrodolce alla siciliana
Segui Vivo In Sicilia anche sui Social per scoprire luoghi, curiosità e tradizioni!
©Riproduzione riservata