Cucina siciliana

Ricotta fritta croccante

La ricotta fritta croccante è un piatto semplice, irresistibile e veloce da preparare, perfetto per portare in tavola un antipasto caldo e sfizioso. Ideale per consumare la ricotta fresca, da proporre non solo alla famiglia ma anche nelle feste a buffet. Di certo piacerà la crosticina croccante che la ricopre, e soprattutto il cuore morbido e tenero.

Questa ricetta è molto diffusa nei borghi siciliani che vantano un ricco mondo legato alla pastorizia, fatto di gesti, abitudini e prodotti genuini.
La sua esecuzione è facile e alla portata di tutti, ma risulta fondamentale far scolare la ricotta in frigorifero per almeno 24-48 ore, per diventare più compatta e facile da tagliare. A voi la personale scelta di una ricotta vaccina o di pecora, quest’ultima più saporita.

Ingredienti per 4 persone:

  • 500 g di ricotta fresca
  • 2 uova
  • Farina q.b.
  • Pangrattato q.b.
  • Sale, pepe e olio di semi per friggere
Ricotta fritta croccante

Come si prepara la ricotta fritta croccante

  1. Fai scolare la ricotta in frigorifero per almeno 24 ore. Taglia la ricotta a fette spesse 1,5-2 cm o in cubetti.
  2. Passa ogni pezzo nella farina, poi nell’uovo sbattuto con sale e pepe, e infine nel pangrattato. Per una croccantezza extra, ripeti il passaggio due volte.
  3. Riscalda abbondante olio di semi in una padella. Quando è caldo, friggi pochi pezzi alla volta, circa 1 minuto per lato, fino a doratura.
  4. Poggia la ricotta fritta su carta assorbente per eliminare l’olio in eccesso.

Consigli:

  • Servi subito, ben calda, per gustare la crosticina croccante e il cuore morbido.
  • Puoi arricchire la panatura con erbe aromatiche o spezie.
  • Per una versione più leggera, cuoci in forno dopo aver irrorato con olio evo.
  • Ottima con salse, miele, o come parte di un buffet di antipasti

Prova anche queste ricette:
Polpette di ricotta al sugo
La tuma fritta, in versione salata e dolce

© Riproduzione riservata

Related Articles

Back to top button
error: Content is protected !!