Spaghetti con acciughe e finocchietto

Gli spaghetti con acciughe e finocchietto selvatico sono un primo piatto molto profumato e gustoso, tipico della cucina siciliana. Continua a leggere…
Cresce spontaneo nelle regioni del centro e sud Italia, e ogni sua parte viene utilizzata per le proprietà benefiche, il gradevole aroma, e la capacità di insaporire qualsiasi piatto. Si tratta del finocchietto selvatico, una pianta perenne, dal fusto ramificato e foglie filiformi verdi. Tra l’estate e l’autunno i suoi fiori gialli, disposti ad ombrello, regalano numerosi semi, che diventano una preziosa spezia, largamente diffusa in cucina, e utile per tisane digestive.
Ma è in primavera che la pianta giovane e tenera si presta a mille usi, come vuole la tradizione culinaria mediterranea.
Nella cucina siciliana il finocchietto selvatico trova impiego in zuppe e minestre di legumi e verdure, nelle frittate con fave e piselli, nella famosa pasta con le sarde. Diventa un ottimo antipasto trasformandosi in deliziose frittelle o polpette, e un valido digestivo in liquori da preparare facilmente anche a casa.
Oggi vediamo come preparare un primo piatto, semplice ma di grande effetto: gli spaghetti con acciughe e finocchietto.
Gli ingredienti che occorrono sono:
- 320 g di spaghetti
- un mazzetto di finocchietto selvatico
- 200 g di pomodorini
- 20 g di uvetta sultanina
- 15 g di pinoli
- 4 filetti di acciughe sott’olio
- 1 spicchio di aglio
- sale e olio di oliva
Come si preparano gli spaghetti con acciughe e finocchietto
Dopo aver raccolto il finocchietto fresco, selezionate le parti più tenere ed eliminate la parte finale del gambo. Lavatelo e tuffatelo in acqua bollente salata, lasciandolo cuocere per circa 20 minuti, o fino a quando risulterà tenero in ogni sua parte. Potrete poi scolarlo e tagliuzzarlo con un coltello.
In una padella scaldate un po’ di olio di oliva e unite l’aglio per insaporire. Inserite i filetti di acciuga e lasciateli sciogliere a fiamma dolce. Nel frattempo tagliate a metà o in quarti i vostri pomodorini e unite anch’essi al condimento, facendoli rosolare qualche minuto. Tocca poi al finocchietto.
Aggiustate di sale e proseguite aggiungendo uno o due mestoli di acqua della pasta.
In ultimo date un tocco di dolcezza con l’uvetta, precedentemente ammollata.
Mentre gli spaghetti e il condimento sono in cottura, dedicatevi ai pinoli. Andranno tostati in un padellino a parte, quel tanto che basta per farli colorire appena.
Quando la pasta sarà cotta prelevatela con un mestolo e tuffatela in padella, amalgamando tutti gli ingredienti.
Servitela ben calda, completando il piatto con i pinoli e un piccolo ciuffo di finocchietto crudo.
Guarda il video della preparazione del blog VivoMangiando.it
Prova anche la Pasta con capone e finocchietto.
Ti aspettiamo sui principali Social con contenuti inediti e tante dirette a cui partecipare in giro per la Sicilia.
© Riproduzione riservata