Cucina siciliana

Pesce spada alla siciliana

Il pesce spada alla siciliana è un piatto molto veloce e succulento, dal sapore delicato e un profumo fresco e intenso. Continua a leggere…

La cucina tradizionale siciliana vede un largo consumo di pesce spada. Alla brace, accompagnato dal classico salmoriglio, in umido, trasformato in teneri involtini, o come condimento per le casarecce con melanzane.
Questo ingrediente rende speciale ogni piatto, perché speciale è la tradizione ad esso legata, e la sua peculiare pesca.
Nello Stretto di Messina, la cattura del pesce spada dà vita a rituali antichi, con l’abilità dei pescatori e lo straordinario utilizzo delle feluche.

Con il piatto di oggi, proponiamo appunto una ricetta diffusa in tutta l’isola, ma tipica della città dello Stretto: u pisci spada a’ gghiotta, conosciuto anche come pesce spada alla messinese o alla siciliana.
Un secondo molto veloce e di facile esecuzione, che saprà stupire con la sua delicata combinazione di sapori e profumi.

pesce spada alla siciliana

Per prepararlo occorrono:

  • 4 tranci di pesce spada
  • 300 g di pomodorini ciliegino
  • 15 olive denocciolate
  • 1 cucchiaio di capperi
  • 1/2 bicchiere di vino bianco
  • 2 spicchi di aglio
  • origano e menta
  • sale, pepe e olio di oliva

Come si prepara il pesce spada alla siciliana

Tagliate i pomodorini in due o quattro parti, a seconda delle loro dimensioni. In una padella scaldate due giri di olio di oliva e fate dorare leggermente l’aglio. Unite i pomodori e lasciate che si insaporiscano per 5 minuti. Aggiustate poi di sale, aggiungete i capperi dissalati, le olive (nere o verdi), e un po’ di origano.

Lasciate andare così per altri 3 minuti e infine unite il pesce spada. Adagiate i tranci senza addossarli e cospargete con poco sale, essendo gli altri ingredienti già abbastanza saporiti.
Completate con una macinata di pepe nero e sfumate con il vino bianco, tenendo la fiamma vivace.
Una volta evaporato l’alcol potete abbassare la fiamma e girare con attenzione il pesce. Date ancora una nota di profumo con l’origano e proseguite la cottura mettendo il coperchio per 5 minuti.

pesce spada alla siciliana

La carne tenera del pesce spada ha bisogno di una cottura breve. Potete già togliere il coperchio. Noterete che si è formato un sughetto delizioso, prelevatelo con un cucchiaio per bagnare i tranci in superficie, rendendoli umidi e succulenti. Se desiderate fare la scarpetta, spegnete e servite il pesce con tutto il sughetto. Se, invece, preferite farlo asciugare un po’, lasciate sul fuoco ancora un paio di minuti, senza coperchio.

Il pesce spada alla siciliana può essere servito subito, ma sarà forse più buono dopo un tempo di riposo. Il piatto sarà delicato e ricco di sapore. Guarnite con foglie di menta per dare un ulteriore tocco di freschezza.


Prova anche queste ricette:
Casarecce con pesce spada e melanzane alla mediterranea
Calamari agli agrumi

Segui Vivo in Sicilia anche su Facebook e Instagram, ogni giorno video, curiosità e tradizioni siciliane.

© Riproduzione riservata


Related Articles

Back to top button
error: Content is protected !!