Carne al sugo della domenica

La carne al sugo è il piatto della domenica per eccellenza. Scopriamo insieme come si prepara…
Per il pranzo della domenica, in passato, non mancava quasi mai la carne al sugo. Per le massaie prepararla era un vero piacere. Si lasciava cuocere a fuoco lento per tutto il tempo necessario a rendere ogni boccone morbidissimo e intriso di sapore. La pietanza riempiva la cucina di profumo e di certo non avrebbe scontentato nessun palato.
Come ci racconta nonna Carmela, si trattava anche di un piatto economico, perché spesso le famiglie allevavano gli animali, la carne era “naturale” e in casa non ne mancava mai una generosa scorta da conservare per mesi.
Il sugo, che grazie al grasso della carne diventava dolce e carico di sapore, era il perfetto condimento per la pasta. Così, da un’ unica preparazione si ottenevano primo e secondo, per la gioia della famiglia.
In realtà, oggi le cose non sono tanto diverse, e la carne al sugo rimane un piatto saporito e gradito dalla maggioranza, riservato alla domenica e alla grandi tavolate.
Ecco gli ingredienti e il procedimento della carne al sugo, suggeriti da nonna Carmela
- Carne mista di vitello e maiale
- Passata di pomodoro
- 1 cipolla
- 1 carota
- 1 costa di sedano
- 1 spicchio di aglio
- 1 cucchiaio di concentrato
- 2 foglie di alloro
- 2 chiodi di garofano
- 1 bicchiere di vino bianco
- sale, pepe, olio di oliva
Chiedete al vostro macellaio di fiducia bocconcini di vitello per spezzatino e carne di maiale (quest’ultima può avere anche la cotenna per un sapore più forte).
In un tegame capiente scaldate un fondo di olio di oliva e rosolate gli odori: la cipolla tagliata a rondelle, il sedano e la carota tagliati a pezzetti, e l’aglio tritato al coltello.
Mentre questi ingredienti cominciano ad appassire, in un’altra padella ben calda inserite la carne, senza aggiungere olio, per asciugarla qualche secondo su tutti i lati.

Quando tutta la carne sarà stata sigillata, trasferitela nel tegame con il soffritto e lasciatela insaporire ancora qualche istante. Sfumate quindi con il vino bianco, e quando l’alcol evapora unite la passata di pomodoro. Aggiustate di sale e di pepe, unite il concentrato, le foglie di alloro, e i chiodi di garofano.
E adesso non resta che mettere il coperchio, abbassare la fiamma al minimo e procedere con una lenta cottura, di circa tre ore.
La carne al sugo è pronta quando la forchetta riesce a penetrala senza difficoltà, e anche la passata risulta concentrata e di un bel rosso intenso.
Se si desidera, è possibile spostare la carne ormai cotta e utilizzare il sugo per condire la pasta. In Sicilia la scelta cade spesso sui maccheroni al ferretto.
Vedi il video della preparazione
Prova anche il Coniglio al sugo con i piselli
E il Ragù di salsiccia siciliana
© Riproduzione riservata