Le crispelle di riso catanesi: il dolce tradizionale di Carnevale e San Giuseppe

Le crispelle di riso catanesi sono un dolce siciliano irresistibile, apprezzato per la sua croccantezza esterna e il cuore morbido e profumato. Tradizionalmente consumato durante Carnevale e la festa di San Giuseppe, ma facile da trovare nei locali e come street food anche in altri periodi dell’anno, specialmente in concomitanza con feste patronali o eventi.
Le crispelle catanesi si compongono di bastoncini di riso cotto, aromatizzati con scorza d’arancia e cannella, che vengono fritti fino a diventare dorati e croccanti all’esterno. La frittura, seguita da una colata di miele caldo, spesso arricchito con succo d’arancia, rende questo dolce un’esperienza gustativa unica.

Ingredienti delle Crispelle di Riso Catanesi
Per il riso:
- 500 g di riso per risotti
- 1 litro di latte intero
- 400 ml di acqua
- 200 g di zucchero
- 200 g di farina 00
- 2 cucchiaini di cannella
- Scorza di 2 arance
- 8 g di sale
- 1 bustina di lievito per dolci
Per guarnire:
- 150 g di miele
- Succo di 1 arancia
- Zucchero a velo
Preparazione
- Cottura del Riso: In una pentola capiente versate il latte e l’acqua. Lasciate scaldare, poi unite il sale e il riso. Cuocete finché il liquido non viene completamente assorbito. Se necessario, aggiungete altra acqua calda per proseguire fino a rendere il riso abbastanza morbido ma non scotto. A pochi minuti dalla fine della cottura, aggiungete lo zucchero e la cannella per aromatizzare.
- Raffreddamento: Trasferite il riso in una ciotola capiente per farlo raffreddare. Quando sarà tiepido, aggiungete la buccia di arancia grattugiata, la farina setacciata e il lievito. Mescolate bene, aiutandovi con le mani, fino ad ottenere un composto leggermente colloso ma omogeneo.
- Frittura: Scaldate abbondante olio di semi tra i 160° e i 170°C. Su un tagliere rettangolare o altro strumento utile, stendete il riso a uno spessore di circa 1 cm. Con un coltello o una spatola, tagliate delle striscioline di riso e fatele scivolare nell’olio. Friggetele poche alla volta, fino a doratura. Una volta pronte, adagiate le crispelle su carta assorbente per eliminare l’olio in eccesso.
- Guarnizione: In un pentolino scaldate il miele con il succo d’arancia fino a quando il miele non si sarà completamente sciolto. Versate il miele caldo sulle crispelle e completate con una spolverata di zucchero a velo.

GUARDA IL VIDEO DELLA PREPARAZIONE
Prova anche queste ricette di Carnevale: la Pignolata al miele siciliana, il Latte fritto, i Ravioli dolci di ricotta.
© RIPRODUZIONE RISERVATA