Pignolata siciliana al miele

La pignolata siciliana al miele è uno dei dolci simbolo del carnevale; prepararla a casa è molto semplice e tra poco scopriremo come fare…
Non c’è Carnevale senza la pignolata! Piccoli bocconcini di pasta a forma di pigna, dalla crosticina leggermente croccante e un cuore morbidissimo e saporito, fritti e ricoperti di miele e diavolicchi.
Un dolce che fa subito festa, e rappresenta uno dei simboli del Carnevale siciliano.
Il periodo più allegro dell’anno vede tutti gli appassionati di cucina e i pasticceri impegnati con la frittura di prelibatezze senza eguali. Ravioli dolci di ricotta, chiacchiere, ma soprattutto pignolata.
Sull’isola ne esistono due versioni: una glassata, tipica del messinese, e una al miele, più diffusa sui Nebrodi e nel palermitano.
Queste ricette si distinguono per golosità e aspetto magnifico, e realizzarle a casa è davvero molto semplice e divertente.
Oggi vediamo come preparare la pignolata al miele, detta anche pignoccata, partendo da un impasto semplice e veloce.
Ecco gli ingredienti che servono:
- 1 kg di farina 00
- 200 g di burro
- 8 uova
- 200 g di zucchero
- un po’ di cannella
- mezza bustina di lievito per dolci
- buccia grattugiata di un limone (o arancia)
- un pizzico di sale
- olio di semi per friggere
- 500 g di miele e diavolicchi colorati per guarnire
Tutti i passaggi per realizzare la pignolata siciliana al miele
Setacciate la farina e unitevi il lievito per dolci. Aggiungete anche della cannella a piacere, la buccia grattugiata di un limone non trattato e mescolate il tutto. Fate la classica fontana e al centro mettete le uova e lo zucchero; non dimenticate un pizzico di sale ai lati.
Con una forchetta iniziate a lavorare per sciogliere lo zucchero e pian piano incorporare la farina.
A questo punto unite il burro morbido, a temperatura ambiente, e lavorate con le mani, impastando energicamente, per ottenere un panetto liscio, omogeneo e non appiccicoso.
Avvolgetelo con della pellicola e lasciatelo riposare mezz’ora.
Adesso potete dare forma alla pignolata. Prelevate piccole porzioni di pasta, e lavorate ognuna per ottenere lunghi filoncini dal diametro di 1 cm. Infarinateli leggermente e con un taglio obliquo ricavate tanti pezzetti lunghi 3 o 4 cm. Saranno le piccole pigne.
Finalmente potete spostarvi ai fornelli. Scaldate abbondante olio di semi in un tegame dai bordi alti, e portatelo alla temperatura di 170°.
Tuffate nell’olio pochi bocconcini per volta, girateli ogni tanto e in circa 4 minuti saranno dorati e ben cotti. Prelevateli e lasciate scaricare l’olio in eccesso su carta assorbente.

Manca ora l’ultimo passaggio, quello che renderà il dolce bello, lucido e profumato.
In un tegame pulito scaldate il miele per pochi minuti, giusto il tempo di renderlo fluido. Spegnete la fiamma e unite i bocconcini di pasta fritti, magari un po’ per volta. Girateli nel miele per ricoprirli tutti e poi spostateli su un grande piatto creando la tradizionale montagnetta, oppure in singoli pirottini, per un dolce monoporzione.
Cospargete subito con i diavolicchi di zucchero colorati.
Ecco pronta la vostra pignolata siciliana al miele, che potrà essere gustata subito e sarà squisita anche nei giorni successivi.
Guarda la videoricetta realizzata dal blog VivoMangiando
Prova anche questa ricetta tipica del carnevale: sugo di carne mista alla siciliana.
Vivo in Sicilia ti aspetta sui principali Social per partecipare alle dirette e scoprire ogni giorno nuovi video, curiosità e tradizioni della nostra bella isola.
© Riproduzione riservata