Riso nero messinese, un dolce antico molto apprezzato

Scopriamo insieme come si prepara il famoso riso nero messinese, una prelibatezza della tradizione siciliana che ha una storia affascinante. Si dice che la ricetta sia nata come atto di devozione alla Madonna nera di Tindari, una figura venerata con grande fervore dai fedeli di tutta la provincia di Messina.
Un tempo, il riso nero dolce era una preparazione casalinga, che veniva realizzata in ogni famiglia siciliana con variazioni personali. Ognuno metteva il suo tocco speciale, creando una versione unica del dolce. Il riso veniva versato in grandi piatti e lasciato raffreddare. Una volta freddo, veniva tagliato a fette e ciascuno si serviva la sua porzione. Oggi sono pochi coloro che ancora lo preparano in casa, ma è sempre presente sulle tavole siciliane, specialmente durante il periodo delle festività natalizie. Nessuno può resistere ad un dolce così ricco di cioccolato, cacao e frutta secca, avvolgente e profumato.
Ingredienti:
- 600 g di latte
- 140 g di riso
- 140 g di zucchero
- 70 g di cioccolato fondente
- 20 g di cacao amaro in polvere
- 70 g di mandorle pelate e tostate
- 10 g di cannella in polvere
- Scorza di 1 arancia grattugiata
- Un pizzico di sale
Per guarnire:
- Cannella
- Granella di mandorle
Preparazione del riso nero messinese
- Iniziate con la preparazione delle mandorle: mettetele in una teglia e tostatele in forno a 200°C per circa 7 minuti, finché non si colorano e diventano fragranti. Tritatele grossolanamente con un coltello, evitando di ridurle in polvere.
- In una pentola capiente, scaldate il latte e, quando è quasi a bollore, aggiungete il riso e un pizzico di sale. Cuocete a fuoco medio-basso, mescolando frequentemente per evitare che il riso si attacchi. Considerate che a seconda del riso utilizzato potrebbe occorre aggiungere altro liquido.
- Quando il riso è quasi cotto, aggiungete lo zucchero, il cioccolato fondente tritato, il cacao amaro setacciato, la cannella e la scorza di arancia grattugiata. Mescolate bene per sciogliere gli ingredienti.
- Infine, aggiungete la granella di mandorle, lasciandone un po’ da parte per la guarnizione finale. Mescolate bene e lasciate cuocere finché il riso non diventa morbido e cremoso.
- Versate il composto in piatti o ciotole monoporzione. Guarnite con la cannella e la granella di mandorle rimasta.
Servite caldo, tiepido o freddo, a seconda delle preferenze. Il riso nero dolce messinese è un dolce che sa conquistare ogni palato con la sua consistenza cremosa e il suo sapore avvolgente.
ECCO IL VIDEO DELLA PREPARAZIONE
Una ricetta simile, più semplice e senza cioccolato, è il Riso latte, una vera coccola tramandata dalle nonne.
© RIPRODUZIONE RISERVATA