Biscotti al latte siciliani, facili e genuini

Avete mai provato i biscotti al latte siciliani? Si tratta di una ricetta perfetta per la colazione e la merenda. Questi biscotti da inzuppo sono genuini e gustosi, vediamo insieme come si preparano. Continua a leggere…
Tutto ciò che nasce dalle mani sapienti delle nostre nonne è pura bontà. E replicare oggi i gesti di una volta, tramandare le loro ricette, ascoltare con interesse le loro storie, oltre ad essere un piacere è anche un dovere.
Grazie a Nonna Carmela, che ci ha mostrato come preparare a casa i biscotti al latte siciliani secondo un’antica ricetta di famiglia, possiamo gustare la genuinità del passato, e fare scorta di dolci semplici e profumati, da inzuppare nel latte al mattino, o nella granita al limone durante la calde giornate estive.
I biscotti al latte siciliani si realizzano con pochi ingredienti che le nonne selezionavano con attenzione, primi fra tutti: uova e strutto di casa. Ma a renderli davvero speciali era la cottura nel forno a legna, che quasi tutti possedevano, perlomeno nei piccoli borghi di campagna.
Erano i biscotti preferiti dalle massaie per la velocità di esecuzione. L’impasto si faceva in pochi minuti, e visto che in casa tutti collaboravano, mentre uno si accingeva a formare le classiche treccine, l’altro sistemava i biscotti in teglia, e un altro ancora si occupava del forno, che doveva giungere alla temperatura ideale.
E mentre gli ingredienti creavano un tutt’uno morbido e lucido, i più piccoli rubavano pezzetti di impasto ancora crudo, sperando di non farsi notare dai grandi.

Vediamo cosa serve per preparare i biscotti al latte siciliani
- 1 kg di farina 00
- 250 g di latte
- 250 g di zucchero
- 150 g di strutto
- 4 tuorli
- vanillina
- buccia di 1 limone
- 20 g di ammoniaca per dolci
- un pizzico di sale
- albumi e zucchero per la copertura
In una ciotola setacciate la farina e disponetela a fontana. Al centro versate il latte, unite i tuorli d’uovo, la vanillina, un pizzico di sale, lo zucchero, l’ammoniaca per dolci, e la buccia grattugiata di un limone biologico. Iniziate a sciogliere questi ingredienti lavorando prima con una forchetta e poi con le mani.
Adesso spostatevi su un piano di lavoro e unite a poco a poco lo strutto a temperatura ambiente, spalmandolo sull’impasto e lavorando con i pugni fino a farlo assorbire del tutto.
Quando il panetto risulterà morbido e omogeneo staccate piccole porzioni e formate dei cordoncini da attorcigliare ottenendo velocemente le treccine.

Disponete i biscotti su teglie rivestite da carta forno. Per renderli lucidi spennellateli con albume d’uovo, e prima che si asciughino distribuite in superficie un pizzico di zucchero semolato o codette colorate.
Infornate per qualche minuto, fino a rendere le treccine ben gonfie e dorate.
Una volta cotti, potrete spostare tutti i biscotti all’interno di un’unica teglia, che rimetterete nel forno ancora tiepido. Questa seconda infornata li renderà croccanti e farà sì che le treccine mantengano la giusta consistenza anche diversi giorni dopo, conservati in sacchetti alimentari ben chiusi.
Guarda il video della preparazione
Prova anche questi dolci tradizionali:
Giammelle siciliane
Biancomangiare
Iscriviti al canale YouTube VivoInSicilia per altre videoricette e tanto altro.
© Riproduzione riservata