Cucina siciliana

Carne di maiale al sugo: un classico siciliano

La carne di maiale al sugo è un piatto tradizionale della cucina siciliana, perfetto per i mesi freddi e le domeniche in famiglia, specialmente durante il Carnevale. Ricca di sapori e profumi, questa ricetta offre un primo e un secondo piatto delizioso.

Il sugo, avvolgente e gustoso, è perfetto per condire la pasta. Ogni città siciliana ha le sue usanze: nel messinese si preferiscono i maccheroni al ferretto, a Catania la pasta 5 buchi, mentre a Ragusa si opta per ravioli di ricotta. La carne, cotta lentamente, diventa tenera e cremosa, un vero rito per le nonne e le mamme siciliane. In passato, ci si alzava presto per mettere la carne sul fuoco e preparare la pasta fresca, riunendosi poi a tavola per gustare il capolavoro culinario.

Carne di maiale al sugo

Ingredienti per la Carne di Maiale al Sugo

1,5 kg di carne di maiale mista (pancetta, puntine, polpa)
500 g di salsiccia fresca
1,2 l di passata di pomodoro
1 cucchiaio di concentrato di pomodoro
1 bicchiere di vino rosso
1 cipolla
1 carota grande
1 costa di sedano
1 spicchio di aglio
1 foglia di alloro
2 chiodi di garofano
Sale, pepe, olio extravergine di oliva

Carne di maiale al sugo

Procedimento

1. Rosolare la carne:in una padella antiaderente, senza olio, adagiate la carne e fatela sgrassare su tutti i lati fino a dorarla. Mettetela da parte e ripetete l’operazione con la salsiccia.

2. Preparare il soffritto: tritate finemente cipolla, carota e sedano. In un tegame dal fondo spesso, scaldate un po’ di olio extravergine di oliva e aggiungete gli odori. Soffriggete fino a quando non saranno appassiti.

3. Unire la carne: aggiungete la carne al soffritto e rosolate per circa 10 minuti, mescolando frequentemente. Aggiungete una macinata di pepe nero.

4. Sfumare con il vino: alzate la fiamma e sfumate con il vino rosso. Una volta evaporato l’alcol, unite il concentrato di pomodoro, la passata (allungata con un po’ d’acqua), sale, alloro e chiodi di garofano.

5. Cottura lenta: abbassate la fiamma al minimo, coprite e lasciate cuocere dolcemente. Dopo circa un’ora e mezza, il sugo sarà più corposo e lucido. A questo punto, unite la salsiccia e proseguite la cottura ancora per un’ora o un’ora e mezza. Sul finire togliete il coperchio per restringere quanto basta il sugo.

Ecco il video della preparazione

Prova anche:
le Puntine di maiale al vino rosso
la Pignolata siciliana al miele
il Sugo di carne mista

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Related Articles

Back to top button
error: Content is protected !!