Come fare a casa le scorzette di arancia candite

In questo articolo impareremo insieme come fare a casa le tanto amate scorzette di arancia candite.
Le scorze candite sono un autentico piacere per il palato, un connubio perfetto tra il dolce e l’amaro. Si preparano utilizzando la buccia dell’arancia, che viene tagliata a strisce sottili e trattata con uno sciroppo di zucchero. Questo processo può richiedere diversi passaggi di bollitura e asciugatura, consentendo di ottenere delle scorzette morbide all’interno e croccanti all’esterno, con una dolcezza che bilancia perfettamente il sapore leggermente amaro della buccia. Tra poco vedremo nel dettaglio come si procede.
Le scorzette di arancia candite sono versatili e possono essere utilizzate in vari modi. Tagliate a spicchi, listarelle o cubetti piccoli e aggiunte all’impasto di dolci lievitati, nei ripieni di torte o come decorazione per pasticcini. Non è un caso che i cannoli siciliani siano spesso decorati con una scorzetta d’arancia! Inoltre sono molto apprezzati anche alcuni abbinamenti, ad esempio con il cioccolato fondente, o la ricotta. Tra poco vi mostrerò come mi piace proporle nell’ora della merenda, come snack, o dopo una cena con ospiti, per viziare il palato.

Ingredienti per le Scorzette di Arancia Candite
- 250 g di scorze di arance biologiche
- 250 g di acqua
- 250 g di zucchero
Per la decorazione:
- Cioccolato fondente
- Zucchero semolato
Come fare a casa le Scorzette di Arancia Candite: Procedimento
- Scegliere le Arance Giuste: Per un risultato ottimale, scegliete arance biologiche, senza trattamenti chimici sulla buccia. Devono essere belle, grandi, con la buccia spessa. Lavatele accuratamente e asciugatele bene.
- Taglio delle Scorze: Dopo aver eliminato le estremità, incidete la buccia con un coltello e staccatela delicatamente. Potete scegliere la forma delle scorze: a spicchi, listarelle o cubetti. Se usate 4 arance, otterrete una quantità sufficiente per questa ricetta.
- Sbollentare le Scorze: L’amaro della buccia va eliminato con almeno due bolliture. Portate a ebollizione abbondante acqua, aggiungete le scorze e fatele cuocere per 5-6 minuti. Scolatele e ripetete l’operazione con nuova acqua. Se le scorze sono sottili, due bolliture bastano; altrimenti, potrebbe essere necessario un terzo passaggio.
- Caramellare le Scorze: Una volta scolate le scorze, pesatele e preparate uno sciroppo con la stessa quantità di zucchero e acqua. Fate sciogliere lo zucchero con l’acqua in una padella e poi aggiungete le scorze. Cuocete per circa 20 minuti, fino a che lo sciroppo non si addensa e avvolge le scorze.
- Asciugare le Scorze: Trasferite le scorze caramellate su un foglio di carta forno e separatele per evitare che si attacchino. Lasciatele asciugare per diverse ore, meglio se per un’intera giornata.
Varianti
- Scorzette Zuccherate: Passate le scorzette nello zucchero semolato per ottenere una croccantezza all’esterno. Saranno dolci e rigide, perfette per una merenda golosa.
- Scorzette al Cioccolato: Sciogliete del cioccolato fondente e immergete le scorze, coprendole parzialmente o completamente. Lasciatele asciugare su carta forno per far solidificare il cioccolato.
GUARDA IL VIDEO DELLA PREPARAZIONE
Prova anche il Tiramisù all’arancia, il Pan di arancio siciliano, e il Gelo di arance siciliano.
© RIPRODUZIONE RISERVATA