Cucina siciliana

Frittelle di finocchietto selvatico

Le frittelle di finocchietto selvatico sono un antipasto o contorno tipico della cucina siciliana, un piatto economico che unisce tradizione e gusto delicato.
Il finocchietto cresce spontaneamente prima dell’estate, ed è facile trovarlo nei mercati locali o durante passeggiate in campagna. Ha mille usi in cucina, dai piatti più conosciuti ai liquori artigianali. Le frittelle di finocchietto sono morbidissime, senza bisogno di lievito, e con un sapore che conquisterà anche chi non ama questo ingrediente.

Ingredienti per 4 persone

  • 1 mazzetto di finocchietto selvatico (200 g circa)
  • 4 uova
  • 30 g di mollica di pane fresco
  • 30 g di pecorino siciliano
  • Sale, pepe, olio per friggere
frittelle di finocchietto selvatico

Come si preparano le frittelle di finocchietto selvatico

  1. Cuocere il finocchietto: dopo aver selezionato il finocchietto più tenero, lavatelo e lessatelo in acqua salata per 20-30 minuti finché non diventa morbido. Scolatelo e quando è ben asciutto tagliuzzatelo con un coltello.
  2. Preparare l’impasto: In una ciotola, sbattete le uova con sale e pepe. Aggiungete il pecorino e il finocchietto tritato. Incorporate gradualmente la mollica di pane fino a ottenere un composto molto morbido ma non fluido.
  3. Friggere le frittelle: Scaldate l’olio in una padella e cuocete il composto a cucchiaiate, dando forma alle frittelle. Cuocetele 3 minuti per lato o finché non sono dorate.
  4. Servire: Scolate le frittelle su carta assorbente e servitele calde, anche come antipasto, accompagnate da formaggi e olive. Buone anche tiepide o fredde!

Prova anche:
gli Spaghetti con acciughe e finocchietto
gli Spaghetti con verdure spontanee
le Frittatine al sugo siciliane

© Riproduzione riservata

Related Articles

Back to top button
error: Content is protected !!