La brioscia cu tuppu si può annoverare tra i simboli d’eccellenza siciliani… In Sicilia la colazione non si fa con cornetto e cappuccino, ma con la granita ca brioscia. Non si fa merenda con le brioscine da supermercato ma con una brioscia gigante farcita con gelato e magari un ciuffetto di panna.Al pari di altre […]
Senza categoria
Mercati storici di Palermo, un tuffo nel passato
I mercati storici di Palermo sono una tappa obbligata per chi visita la città e una tradizione ricca da preservare… Palermo, da sempre città di scambi, culla di cultura e tradizioni, conserva oggi alcuni luoghi simbolo: i mercati. Testimonianze del passato confermano le numerose attività commerciali che trainavano l’economia del luogo e spiegano la collocazione […]
La Madonna del Carmelo a San Pier Niceto, un culto antico
La Madonna del Carmelo a San Pier Niceto occupa nel cuore dei fedeli un posto di riguardo… I piccoli borghi della Sicilia mantengono intatte le tradizioni antiche, e anche i culti religiosi del passato diventano una ricchezza da preservare e tramandare. Il culto della Madonna del Carmine a San Pier Niceto è intriso di fede […]
Il Santuario di Gibilmanna, dedicato alla Ss. Vergine
Il Santuario di Gibilmanna, dedicato alla Santissima vergine, immerso nel cuore del Parco delle Madonie, da secoli è meta di migliaia di pellegrini… Ci sono luoghi custoditi come tesori che trovano nel silenzio e nella quiete il loro fascino. Gibilmanna, nei pressi di Cefalù, situata sulle pendici del Pizzo Sant’Angelo, conta solo 9 abitanti. E’ […]
La reliquia di San Francesco di Paola a San Pier Niceto
Il borgo messinese ospita la Sacra Reliquia di San Francesco San Pier Niceto, caratteristico borgo situato in provincia di Messina, ospita la reliquia di San Francesco di Paola. E’ arrivata in occasione del V centenario della canonizzazione del Santo. Si tratta di una parte del suo abito donato al borgo. Per l’evento la comunità ha […]
La Festa di Sant’Agata a Catania
La Festa di Sant’Agata si svolge da secoli dal 3 al 5 febbraio, ed è seguita da nuove processioni il 12 febbraio e il 17 agosto. La giornata del 3 febbraio si apre con la processione per l’offerta della cera a cui sono presenti oltre che cittadini e turisti, le più alte cariche religiose ed […]
La pignolata Siciliana
Il Carnevale si avvicina e tutte le città d’Italia si preparano i dolci della tradizione. Anche la Sicilia ha la sua delizia:la pignolata, conosciuta anche come pignolata glassata, un dolce tradizionalmente tipico del periodo di carnevale, tuttavia lo si produce durante tutto l’anno. Si presenta come un mucchietto di pigne di varie dimensioni ricoperte di […]
Vivo in Sicilia
La Sicilia nel cuore!